TOSSE

Cos’è la tosse?
La tosse è uno dei disturbi infettivi delle vie aeree più diffusi.
Si tratta di un meccanismo fisiologico di difesa che consente l’espulsione di materiale irritante delle vie aeree, come ad esempio microbi, inquinanti ambientali o corpi estranei.
Con riferimento alla durata dei sintomi, esistono tre tipi di tosse:
- tosse acuta
- tosse persistente
- tosse cronica



Cos’è la tosse acuta?
La tosse acuta dura solitamente pochi giorni ed è un’infezione delle vie respiratorie.
Può essere virale, quando è accompagnata per esempio da raffreddore, rinite, sinusite, laringite, tracheite e influenza, o può essere batterica, come per esempio in caso di pertosse.
Nell’80% dei casi è di origine virale e nel 20% batterica. È molto importante trattarla adeguatamente per evitare che diventi tosse cronica.
Cos’è la tosse ricorrente?
Si definisce “ricorrente” una tosse che dura più di tre settimane. Per essere più precisi, questo particolare sintomo viene considerato persistente quando continua a manifestarsi per un tempo compreso fra le tre e le otto settimane. Anche in questo caso è necessario fare attenzione in quanto, la tosse ricorrente potrebbe trasformarsi in tosse cronica ed essere causa di disturbi più gravi.
Cos’è la tosse cronica?
La tosse cronica è una tosse che dura da più di otto settimane e può essere provocata da disturbi come:
- tosse nervosa
- tosse da reflusso gastro-esofageo
- asma bronchiale
- deficit immunitari
- fibrosi cistica



Qual è la differenza tra tosse grassa e secca?
La tosse grassa è associata alla presenza di secrezioni più o meno abbondanti e ha il compito di favorire la fuoriuscita del catarro, la tosse secca è priva di secrezioni e solitamente è associata ad una sensazione di prurito/irritazione in gola. La tosse grassa può essere la naturale evoluzione della tosse secca.
Consigli per la tosse
Ecco alcuni semplici consigli:
- umidificare le vie aree con aerosol o umidificatore
- effettuare la pulizia delle cavità nasali
- mantenere il mento sollevato durante le ore notturne
- bere liquidi tiepidi, questo perché l’acqua è il miglior mucolitico esistente in natura
Come la natura ci aiuta a trattare la tosse?
La natura ci viene in aiuto, per il disturbo della tosse, con una serie di estratti e oli essenziali in grado di promuovere diverse azioni.
FAQ
Domande Frequenti
È vero che le goccioline che fuoriescono durante la tosse sono contagiose?
SI
Con un colpo di tosse escono circa 3000 goccioline di saliva, spesso infette, per questo è bene coprirsi sempre la bocca quando si tossisce, con un fazzoletto o con la mano.
Per la tosse è indispensabile l’antibiotico?
NO
Nella maggior parte dei casi la tosse è di origine virale perciò l’antibiotico può non essere indispensabile.
Il miele fa bene durante la tosse?
SI
Alcuni studi hanno mostrato che il miele ha azione sedativa contro la tosse: è in grado di ridurre la frequenza degli attacchi, tuttavia non “cura” la tosse.
